Informazioni

Biografia

Adrien Trybucki, compositore nato a Tolosa (Francia) nel 1993, esplora i campi delle musiche strumentali, vocali, miste ed elettroniche con una volontà costante di forgiare e scolpire una materia sonora incandescente, mossa da un’energia impulsiva e immutabile. Attraverso le sue opere, sviluppa uno stile di scrittura al tempo stesso meticoloso e vibrante, dove la struttura diventa il luogo di un’emergenza poetica.

Il suo universo musicale si basa su particelle minimali, replicate temporalmente in modo da dare vita a micro-organismi auto-generati, portatori di un’ossessione intrinseca. Lo sviluppo polifonico di questi automi sonori, dalla paziente iterazione metronomica alla fusione del materiale in intrecci che saturano lo spazio acustico, disegna linee astratte. Una geometria istintiva, che combina sovrapposizioni, giustapposizioni, mutazioni e alterazioni, mette in evidenza l’idea di traiettoria, portatrice dell’architettura e della drammaturgia musicale. Così, la rigore apparente dell’automatismo della scrittura lascia paradossalmente trasparire le sue falle, i suoi vertigini e i suoi respiri, aprendo uno spazio al contempo lirico e sensibile, dove la fragile assenza di peso diventa la sfida principale dell’opera.

Le sue ultime creazioni dedicano un posto crescente alla voce, intesa come materia sonora in intima interazione con la struttura musicale. Questo approccio è spesso accompagnato da una scrittura testuale originale, pensata congiuntamente alla partitura, dando vita a un linguaggio ibrido tra fonemi e frasi. Inoltre, il suo lavoro artistico integra occasionalmente una dimensione visiva, in particolare attraverso il video, che estende il gesto strumentale nello spazio scenico.

Dopo aver studiato musica a Tolosa, Adrien Trybucki ha conseguito un diploma equipollente a un master in composizione presso il Conservatorio nazionale superiore di musica e danza di Lione sotto la guida di Philippe Hurel, per poi seguire il corso di composizione e informatica musicale all’Ircam. Artista in residenza alla Città internazionale delle arti di Parigi (2018-2019) e poi con l’ensemble Court-circuit (2024), riceve commissioni da numerosi interpreti, ensemble e istituzioni, ed è anche sostenuto dall’aiuto alla scrittura di un’opera musicale originale del Ministero della Cultura francese, dal Centro nazionale della musica francese e dal programma di commissione pubblica Mondes nouveaux.

Adrien Trybucki è autore di più di quaranta opere, pubblicate da BabelScores e Durand-Universal, programmate in circa quindici paesi nel mondo — in particolare in numerosi festival di riferimento come Manifeste, Présences, ensemble(s), Archipel, Lucerna, Cheltenham, Royaumont — e trasmesse da diverse radio nazionali europee. La virtuosità della sua musica è indissolubilmente legata all’impegno degli interpreti e degli ensemble di primo piano con cui collabora regolarmente, che accompagnano l’evoluzione del suo linguaggio con rigore e fedeltà.

Ha ricevuto diverse onorificenze, tra cui il premio Île de créations (2014), il premio della Fondazione Francis e Mica Salabert (2018), nonché due premi assegnati dall’Accademia delle belle arti francese: il premio Nadia e Lili Boulanger (2019) e il premio Pierre Cardin (2024).

Adrien Trybucki, nato nel 1993, dedica il suo lavoro di compositore alle musiche strumentali, vocali, miste ed elettroniche.

Dopo aver studiato musica a Tolosa, ha conseguito una laurea magistrale in composizione presso il Conservatorio nazionale superiore di musica e danza di Lione, per poi seguire il corso di composizione e informatica musicale all’Ircam.

La natura ossessiva della sua scrittura si manifesta fin dalle prime opere, che gli sono valse il premio Île de créations (2014), il premio della fondazione Francis e Mica Salabert (2018) e i riconoscimenti dell’Accademia di belle arti di Francia (2019 e 2024).

La sua musica, mossa da un’energia impulsiva e immutabile, è stata eseguita in circa quindici paesi nel mondo – soprattutto in festival di rilievo – da numerosi interpreti e ensemble rinomati.

Artista in residenza alla Città internazionale delle arti di Parigi (2018–2019) e successivamente presso l’ensemble Court-circuit (2024), è autore di oltre quaranta opere, pubblicate da BabelScores e Durand-Universal e trasmesse da diverse radio nazionali europee.

Regolarmente incaricato da interpreti, ensemble e istituzioni, il suo lavoro è inoltre sostenuto da un contributo per la scrittura di un’opera musicale originale del Ministero della Cultura francese, dal Centro nazionale della musica francese e dal programma di commissioni pubbliche Mondes nouveaux.